
Connessioni tra cultura ed etica d’impresa, identità aziendale a supporto dell’impegno sociale e relativo impatto sulla comunità, sfide e opportunità strategiche per le organizzazioni sostenibili che vogliano curare la propria reputazione. Questi i temi della prima Conferenza Internazionale “Corporate Heritage Communication & Social Impact” che si è tenuta oggi a Roma presso la sede di Confindustria e che ha registrato la presenza di oltre 300 partecipanti, più di 20 Istituti accademici tra nazionali e internazionali e 40 relatori intervenuti con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale tra ricercatori e stimolare uno scambio reciproco di conoscenze e sperimentazioni tra mondo aziendale e mondo accademico.
In questo contesto, gli archivi storici e i musei aziendali rappresentano un patrimonio culturale materiale e immateriale che può divenire strategico per comunicare valori e comportamenti organizzativi, rafforzare l’identità e la sostenibilità aziendale, con effetti positivi sulle organizzazioni stesse, sugli stakeholder, sul territorio e la società.
L’iniziativa, promossa dall’ Archivio Storico-Biblioteca di Confindustria, dall’Università La Sapienza col Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e dall’Università di Castilla-La Mancha (UCLM) con la Facoltà di Comunicazione e realizzata anche grazie al supporto istituzionale di Museimpresa, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), Associazione Italiana di Sociologia, LID Editorial, e Premio Film Impresa, si colloca nell’ambito della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa al via il prossimo 14 novembre.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare in anteprima, ad una platea internazionale, il Portale Archivio Storico-Biblioteca – accessibile all’indirizzo http://archiviostorico.confindustria.it/ – che raccoglie il patrimonio culturale della Confederazione prodotto in oltre 114 anni di presenza al fianco delle imprese.
Con documenti, foto e filmati, vengono raccontate le radici e lo sviluppo dell’industria italiana, il senso dell’essere imprenditore, l’impatto delle imprese sulla comunità e la società civile.
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Nessun tag disponibile.
AUTORE:
Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione delle lettere (al contrario di quanto avviene se si utilizzano brevi frasi ripetute, ad esempio “testo qui”), apparendo come un normale blocco di testo leggibile.
NEWS
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna la manifestazione che pone al centro della riflessione sulla nuova Società 5.0 approfondimenti...
Nello spazio dedicato alle iniziative di MASE e MAECI sui temi ambientali ed energetici. Pichetto: “Si mostra al mondo...
Articolo correlati
Con il termine agricoltura multifunzionale si indica una modalità di coltivazione del suolo che non si limita alla produzione di...
Per ricordare a tutti, e non solo all’interno del suo Gruppo, l’importanza della genitorialità per l’impresa ci ha scritto...
Connessioni tra cultura ed etica d’impresa, identità aziendale a supporto dell’impegno sociale e relativo impatto sulla comunità, sfide e opportunità...