PUBBLICATO IL
06 APRILE 2025

CATEGORIA
Ambiente

TEMPO DI LETTURA
3 MIN

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna la manifestazione che pone al centro della riflessione sulla nuova Società 5.0 approfondimenti legati a innovazione e sostenibilità.

Per la quinta edizione dal titolo “Buone idee per il futuro del pianeta”, il Festival raggiunge anche Roma – l’8 ottobre presso Palazzo Wedekind, per ritornare a Milano il 9 e il 10 ottobre con eventi diffusi ospitati presso il MUDEC e il Volvo Studio Milano, main partner dell’evento.

Keynote speech e tavole rotonde animeranno il dibattito intorno alle sfide globali, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze socioeconomiche e la crisi energetica, mettendo al centro le possibili soluzioni offerte dalla Società 5.0, un modello di sviluppo tecnologico ed economico orientato a migliorare la qualità della vita, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.

L’Evento, organizzato dalla multinazionale di consulenza BIP e prodotto da Beulcke&Partners, evidenzia esperienze nazionali di successo in cui tecnologia e innovazione diventano sinergie vincenti per affrontare le sfide ambientali e sociali globali.

Le tematiche affrontate nella giornata romana di apertura del Festival spazieranno dalla transizione energetica, alla gestione sostenibile dell’acqua e dei rifiuti, alla mobilità intelligente e all’adozione delle tecnologie digitali per i servizi pubblici e privati. Presenti tra gli altri Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente, Donato Iacovone, Presidente di BIP, Stefano Epifani, Presidente Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Gilberto Dialuce, Presidente ENEA.

A Milano, un programma di dibattiti su tematiche come la smart economy, la salute digitale, l’agricoltura sostenibile e la transizione energetica. Tra gli ospiti Jeffrey Schnapp, docente, designer, storico e umanista della Harvard University, e Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health della John Hopkins University. Inoltre, sarà presentata la nuova Fondazione BIP With, il progetto di BIP nato per estendere le competenze distintive della multinazionale al mondo non profit.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Parole chiave

• Educazione ambientale

• Energia sostenibile

AUTORE:

Redazione
Redazione

Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione delle lettere (al contrario di quanto avviene se si utilizzano brevi frasi ripetute, ad esempio “testo qui”), apparendo come un normale blocco di testo leggibile.

NEWS

Articolo correlati