PUBBLICATO IL
06 NOVEMBRE 2024

CATEGORIA
Governance

TEMPO DI LETTURA
5 MIN

FILA Solutions si conferma azienda attenta alla sostenibilità, aggiudicandosi per il quarto anno consecutivo il Sustainability Award promosso da Kon Group in collaborazione con ELITE.

L’azienda, leader internazionale nella produzione di trattamenti per superfici, si è distinta tra le top 75 imprese italiane che, partecipando a più edizioni, hanno ottenuto i più significativi incrementi del rating ESG (Top 75 ESG Performances), secondo la valutazione di Altis Advisory e Reprisk. “Essere riconosciuti come una delle aziende più sostenibili d’Italia è motivo di orgoglio”, ha commentato Francesco Pettenon, amministratore delegato di FILA Solutions. “La sostenibilità è un valore fondante della nostra azienda. Sempre più consumatori, infatti, scelgono prodotti e servizi in base al loro impatto ambientale e sociale. Questa filosofia è profondamente radicata nel DNA di FILA. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per creare prodotti sempre più eco-compatibili e promuoviamo iniziative a sostegno delle comunità locali”.

Una di queste, lo scorso anno, ha visto il supporto alla Scuola Secondaria di Primo Grado di San Martino di Lupari, la prima nel Veneto ad ottenere la certificazione LEED GOLD, fornendo i prodotti più idonei per la pulizia delle superfici interne e protezione dei rivestimenti esterni alla Scuola, contribuendo al benessere di studenti e insegnanti del paese dove FILA ha sede. L’azienda ha inoltre ridotto le emissioni di CO2, incrementato l’utilizzo di energie rinnovabili, ottimizzato i processi produttivi e reso più sicuri i luoghi di lavoro. Ha investito nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.

Anche la Governance, che riguarda la trasparenza del governo societario   e la presenza di consiglieri indipendenti nel CdA, si colloca all’inter

no di un percorso che ha l’obiettivo di dare a FILA Solutions una nuova impronta manageriale e di far crescere l’azienda in termini di etica e compliance. Impegnata nel welfare aziendale, ha sottoscritto il Manifesto della Comunicazione non ostile, promuovendo una cultura aziendale basata sul rispetto e sulla dignità di ogni individuo.

POLTRONA FRAU: DALLA LETTERA AGLI STAKEHOLDERS

 

Politica per la Qualità, la Sicurezza e Sostenibilità ambientale e sociale

Poltrona Frau ha adottato una Politica per la qualità, la sicurezza e sostenibilità ambientale e sociale, che rappresenta la guida principale per tutti coloro che lavorano presso e con l’Azienda. Essa orienta la crescita aziendale verso la soddisfazione dei clienti, il rispetto dell’ambiente e la protezione della salute e della sicurezza dei propri collaboratori. Il Sistema di Gestione Integrato per la qualità, la sicurezza e sostenibilità ambientale e sociale delinea le attività e le procedure funzionali a raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla Politica, che devono essere integrate nello svolgimento di qualsiasi attività svolta da ogni dipendente e collaboratore. La Politica e il Sistema di Gestione Integrato sono periodicamente soggetti a rivalutazione da parte del management aziendale e a certificazione da parte di un ente terzo”.

Piano di sostenibilità

“Il percorso di sostenibilità di Poltrona Frau nasce con l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla salvaguardia dell’ambiente, delle sue risorse, delle persone e delle comunità, contribuendo attivamente al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. Tale percorso è stato avviato nel 2022, con l’approvazione da parte del CdA del Piano di Sostenibilità 2022-2025, e la sua successiva adozione. Il Piano, che considera anche le principali aree della strategia di sostenibilità del Gruppo Haworth, si articola nelle quattro macrocategorie Ambiente, Persone, Prodotto e Società, che riflettono gli impegni aziendali sulla base delle tematiche risultate materiali

, riportando azioni ed attività specifiche volte a creare solide basi per una sostenibilità aziendale di lungo termine. Nella tabella seguente vengono forniti gli aggiornamenti relativi allo stato degli obiettivi e delle iniziative strategiche presenti nel Piano di Sostenibilità. Per ciascun tema materiale, vengono indicati gli SDGs a cui Poltrona Frau contribuisce, gli obiettivi da raggiungere, le iniziative correlate e l’anno entro il quale l’azienda si propone di raggiungerli”.

Design circolare e prodotti sostenibili

Poltrona Frau si impegna a minimizzare l’impatto ambientale seguendo una filosofia di Life Cycle Thinking – un approccio che guarda a tutto il ciclo di vita dei prodotti, dalla fase di progettazione al loro smaltimento, garantendo sempre il rispetto di rigorosi standard di qualità e di sicurezza. Dal 2019, l’Azienda collabora con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche per lo studio di Life Cycle Assessment (LCA) per i prodotti più iconici. L’LCA è una metodologia finalizzata alla valutazione degli impatti ambientali associati a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, che permette di identificare i possibili interventi di ottimizzazione”.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Nessun tag disponibile.

AUTORE:

Redazione
Redazione

Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione delle lettere (al contrario di quanto avviene se si utilizzano brevi frasi ripetute, ad esempio “testo qui”), apparendo come un normale blocco di testo leggibile.

NEWS

Articolo correlati