ASSERZIONI ETICHE E STRATEGIE ESG

Nell’attuale contesto competitivo cresce, da parte degli stakeholder dell’impresa (clienti, consumatori, ecc,), la domanda di informazioni di sostenibilità relative a prodotti e servizi accurate, credibili e affidabili. Inoltre, a livello europeo e nazionale crescono i vincoli normativi relativi alla comunicazione e concorrenza leale per contrastare il pericolo di greenwashing.
Infine, cresce il pericolo che le aziende utilizzino claim e asserzioni di sostenibilità ambigue e non supportate da dovute evidenze che le espongano al rischio di ricevere azioni legali da parte di autorità pubbliche e concorrenti oppure denunce e campagne da parte di associazioni di consumatori.
Per queste ragioni l’ISO (International Standardization Organization) ha approvato alcune norme che costituiscono un punto di riferimento per le imprese che desiderano comunicare in modo corretto ed efficace le caratteristiche di sostenibilità o etiche di un prodotto/servizio/processo.
Secondo la definizione della norma UNI EN ISO 17033:2020 un’asserzione etica” (o “ethical claim”) è una “dichiarazione, simbolo o grafica che dichiara uno o più aspetti etici di un prodotto, processo, servizio o organizzazione”.
Un concetto sintetizzato in due parole ma articolato e complesso, che include, oltre alle parole, anche l’uso di simboli e grafici, e in generale la comunicazione visiva; che può riferirsi a un prodotto specifico, a un processo (es. produttivo), a un servizio offerto, o all’organizzazione nel suo complesso.
Anche il termine “etico”, che si accompagna alle asserzioni ha un significato diverso da quello normalmente attribuito dal senso comune e si riferisce a quegli aspetti che richiamano le dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale, economica) e della responsabilità di impresa.
Le asserzioni etiche sono lo strumento più utilizzato per comunicare sinteticamente le strategie e gli impegni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica richiesti oggi ad un numero sempre crescente di imprese. Devono essere accurate, credibili, non fuorvianti e verificabili, a beneficio sia delle organizzazioni che le formulano sia dei consumatori e dei portatori di interessi cui sono destinate.
Questo Dossier intende diventare il punto di riferimento per tutti gli interessati che desiderano approfondire il mondo delle asserzioni etiche e, soprattutto, come fare asserzioni corrette o come scoprire quelle scorrette. L’intento è di migliorare la comunicazione della responsabilità e del valore a lungo termine generato da prodotti, servizi e catene di fornitura.
In questo dossier saranno pubblicati nel tempo contenuti organizzati in tre categorie: commenti, documenti ed esperienze relativi al mondo delle asserzioni etiche.
Verranno approfonditi tutti i temi che spiegano come consolidare la reputazione aziendale e come ridurre il rischio di perderla.
La conoscenza delle regole che governano le asserzioni etiche, la loro fondatezza ed affidabilità è elemento imprescindibile per la definizione e implementazione di strategie ESG.
NORMATIVA EUROPEA
DIRETTIVA (UE) 2024/825 tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione
2024-EU-Directive-2024_825-Green-Claims-IT.pdf (0 download )
REGOLAMENTO (UE) 2023/988 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti,
2023-EU-Regulation-988_2023-General-safety-of-product-IT.pdf (0 download )
COM(2023) PROPOSTA DI DIRETTIVA sulle asserzioni ambientali
2023-EU-direttiva-sulle-asserzioni-ambientali-IT.pdf (0 download )
DIRETTIVA 2005/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 maggio 2005 relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno
2005-EU-Directive-2005_29-unfair-commercial-practices-IT.pdf (1 download )
NORMATIVA NAZIONALE
Decreto legislativo 2 agosto 2007 , n. 145 Pubblicità ingannevole
2007-D-Lgs-145_2007-Pubblicita-ingrannevole.pdf (0 download )
Decreto Legislativo. 6 settembre 2005, n. 206 (1) (2). Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
2007-D-Lgs-145_2007-Pubblicita-ingrannevole.pdf (0 download )
NORME E STANDARD
ISO/TS 17033 Ethical Claims
UNI Pdr 102 Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile
UNI-PDR-102-2021-IT.pdf (0 download )
Sottotitolo 1.1
Testo commento .... Loren ipstum