DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’
La corretta e ampia applicazione delle tecnologie informatiche (ovvero, in senso ampio, di tutti quei dispositivi e sistemi utilizzati per gestire e generare informazione) è l’inevitabile obiettivo che qualunque amministratore deve darsi per far prosperare la propria impresa, non solo creando nuovo valore economico, ma sempre più per conferire all’azienda maggiore resilienza operativa attraverso politiche di protezione e tutela del benessere ambientale, sociale e umano.
La digitalizzazione generale dell’impresa a tutti i livelli, e in particolare l’adozione di soluzioni integrate avanzate (dalla blockchain all’intelligenza artificiale, dall’IoT alla realtà aumentata), costituisce un investimento imprescindibile per la modernizzazione di impianti e l’efficientamento delle catene produttive.
La stessa compliance regolamentare può essere attuata per mezzo di piattaforme informatiche liberando risorse che possono quindi essere rivolte alla produzione, al marketing, al welfare aziendale e alla cura del cliente.
In collaborazione con:

DAO TRA TEORIA E PRATICA
Il documento svolge una ricostruzione del fenomeno delle Decentralized Autonomous Organizations offrendo, all'esito, una definizione ragionata e utile alla distinzione rispetto ad altre forme collaborative o di aggregazione. Dopo l'analisi di alcune normative di altri Paesi, si offrono spunti per una riconduzione delle DAO agli istituti di diritto italiano con particolare riguardo ai casi di spontanea costituzione di una DAO indagando, quindi, le possibili conseguenze in termini di imputazione e responsabilità dei partecipanti.
250729-Position-Paper-DAO-ITA.pdf (4 download )
LA BLOCKCHAIN PER IL SETTORE ALIMENTARE (E NELLE FILIERE PRODUTTIVE IN GENERALE)
Questo lavoro sfata alcuni miti sulla blockchain per poi evidenziare le vere opportunità che questa tecnologia può offrire. Vengono introdotti il concetto di "blockchain opportunities" e di "Minimum Viable Ecosystem" per definire i requisiti necessari affinché un progetto blockchain in filiera sia davvero efficace. E' inoltre illustrata la governance di processo per lo sviluppo e mantenimento di un progetto blockchain illustrando aspetti tecnologici e architetturali fondamentali come il controllo di coerenza tramite smart contract e i framework per la verifica e l’attribuzione di attendibilità dei dati.
250730-Whitepaper.pdf (3 download )
23.09.14-Blockchain-in-the-agrifood-sector-1.pdf (3 download )
AI 2027
Il rapporto analizza l’evoluzione dell’intelligenza artificiale a livello globale prevedendo il suo sviluppo nei prossimi anni. Il testo, scritto come una sceneggiatura, prevede la corsa tra Stati Uniti, Europa e Cina per la leadership tecnologica e normativa paventando il rischio di forte concentrazione di potere nelle mani di poche big tech. Il rapporto propone un quadro di governance multilaterale per garantire trasparenza, equità e controllo democratico. Infine, raccomanda investimenti pubblici mirati e regole più severe per gli usi ad alto impatto.
DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’
La corretta e ampia applicazione delle tecnologie informatiche (ovvero, in senso ampio, di tutti quei dispositivi e sistemi utilizzati per gestire e generare informazione) è l’inevitabile obiettivo che qualunque amministratore deve darsi per far prosperare la propria impresa, non solo creando nuovo valore economico, ma sempre più per conferire all’azienda maggiore resilienza operativa attraverso politiche di protezione e tutela del benessere ambientale, sociale e umano.
La digitalizzazione generale dell’impresa a tutti i livelli, e in particolare l’adozione di soluzioni integrate avanzate (dalla blockchain all’intelligenza artificiale, dall’IoT alla realtà aumentata), costituisce un investimento imprescindibile per la modernizzazione di impianti e l’efficientamento delle catene produttive.
La stessa compliance regolamentare può essere attuata per mezzo di piattaforme informatiche liberando risorse che possono quindi essere rivolte alla produzione, al marketing, al welfare aziendale e alla cura del cliente.